Come creare libri fotografici online in modo semplice
In questo articolo andremo a scoprire una guida per la creazione, direttamente online, di uno dei prodotti più interessanti degli ultimi tempi: parliamo del fotolibro, o libro fotografico, che sostituisce i “vecchi” album di fotografie. Infatti, si tratta non di un album con le pagine bianche sulle quali si incollano le foto, ma di un libro le cui pagine sono le foto stesse, stampate, in un formato semplice e davvero comodo da rivedere.
I libri fotografici si trovano anche in vendita, quando seguono un tema (un paesaggio, una festività, regioni di guerra e via dicendo) ma pochi sanno che si possono creare anche da soli, con pochi passaggi e soprattutto con stampate le nostre fotografie, e non quelle scattare da altri. Un modo quindi per valorizzarle al massimo, rendendole indelebili e, soprattutto, togliendole dagli hard disk dai quali rischiano di scomparire, con il passare del tempo.
Come creare fotolibri online
Creare album fotografici direttamente online è più semplice di quanto si possa immaginare. Esistono infatti dei software specifici che presentano già un’impaginazione ben realizzata, e che aspettano solamente le nostre foto, che possiamo comunque inserire in modo personalizzato. I modelli già pronti riguardano fotolibri di viaggio, per le cerimonie, per la famiglia, da essere utilizzati come portfolio, per uso professionale e via dicendo; insomma, non avremo difficoltà a trovare il modello più adatto alle nostre esigenze.
Sul software, dei quali un esempio è quello messo a disposizione dal sito fotolibro-cewe.it, si possono caricare i nostri scatti da qualsiasi dispositivo, quindi dallo smartphone al computer (e di conseguenza dalla macchina fotografica), e si può decidere l’impaginazione che vogliamo dare. Quando avremo terminato, potremo così scegliere altre caratteristiche che il fotolibro potrà avere.
Si possono scegliere ad esempio le dimensioni delle pagine, che possono essere verticali, quadrate od orizzontali, il tipo di copertina, importante in base all’effetto che vogliamo il nostro fotolibro abbia (per un uso professionale è consigliata la copertina flessibile, per un uso domestico quella rigida ha più un effetto da album di foto), e poi la qualità della carta, che può essere opaca o lucida, e anche qui possiamo decidere in base alle nostre esigenze.
Stampare e ricevere il fotolibro
Inserite così tutte le foto sul software, e scelto i dettagli, ci penserà direttamente il programma ad inviare il tutto al servizio di stampa. Abbiamo bisogno solamente che il dispositivo da cui abbiamo creato il fotolibro sia connesso ad internet, così che vengano trasmesse tutte le nostre informazioni e le foto (ovviamente) all’azienda che si occuperà della stampa vera e propria. La stampa richiederà sempre diverso tempo, specialmente se la qualità delle foto è alta, ma questo dipende molto anche dalla velocità della nostra connessione.
A questo punto, in ultima istanza, dobbiamo solo sistemare gli ultimi dettagli, come ad esempio fornire l’indirizzo di casa dove il fotolibro dovrà essere inviato: fatto questo, infatti, avremo concluso con la creazione, e non resta che aspettare un paio di giorni per la stampa del libro fotografico e per la consegna, che avverrà tramite corriere senza che ci spostiamo da casa. Un servizio comodo, economico e soprattutto utile per avere un prodotto innovativo da utilizzare in casa o per lavoro.